SOS Sorriso: i rimedi per proteggerlo e mantenerlo sano

Data:

I migliori rimedi per il mal di denti e l’infiammazione delle gengive

Fastidio e infiammazione del cavo orale sono problemi piuttosto comuni, che coinvolgono bambini e adulti. Spesso compaiono in forma leggera, come ad esempio dopo aver mangiato determinati cibi oppure dopo interventi semplici come estrazioni di denti del giudizio e, ancora, a seguito di pulizie dentali approfondite. In questi casi, piccoli accorgimenti e rimedi di automedicazione possono alleviare il dolore e ridurre l’irritazione.

È importante ricordare però che, se il dolore persiste per più di qualche giorno, se compare gonfiore marcato, febbre o sanguinamento intenso, è fondamentale contattare il proprio medico di base o direttamente il dentista. La bocca è delicata e i problemi possono evolvere rapidamente se trascurati.

Oltre ai denti e alle gengive, il fastidio può coinvolgere lingua, pareti della bocca e palato. Anche piccole irritazioni su queste superfici possono essere fastidiose, soprattutto durante i pasti o quando si parla. Vediamo insieme come trattare i fastidi orali e i prodotti consigliati dai farmacisti Più Medical.

Concept per mal di denti e infiammazione gengivale: close up su bambino sorridente con apparecchio ortodontico

Dolore e i fastidi gengivali

I fastidi orali non derivano sempre da carie o problemi gravi. Ecco alcune situazioni comuni che possono provocare dolore o irritazione:

Denti da latte caduti o emergenti

Nei bambini, la caduta dei denti da latte o l’emergere dei denti permanenti può provocare fastidio localizzato, gonfiore gengivale o sensibilità durante la masticazione. Il dolore di solito è leggero, intermittente e spesso accompagnato da gengive leggermente arrossate.

Gengive irritate o traumatizzate

Sfregamenti eccessivi con lo spazzolino o l’uso di fili interdentali aggressivi possono causare gengive arrossate, gonfie e doloranti. Anche l’uso di apparecchi ortodontici o protesi può provocare piccoli sfregamenti sulla mucosa.

Afte e piccole ulcere

Le afte sono piccole lesioni superficiali che compaiono su gengive, lingua o pareti della bocca. Provocano bruciore o dolore, soprattutto quando si mangiano alimenti acidi o piccanti. Di solito guariscono spontaneamente in una o due settimane, ma i rimedi locali possono alleviare il fastidio.

Sensibilità dentale

Alcuni denti possono diventare più sensibili a caldo, freddo o dolci a causa di smalto sottile, retrazione gengivale o microlesioni. Questo tipo di fastidio si manifesta come dolore rapido e acuto, spesso al contatto con cibi o bevande.

Concept per mal di denti e infiammazione gengivale: close up su donna che applica il dentifricio sullo spazzolino

I prodotti consigliati da Più Medical per alleviare dolore ai denti e fastidio orale

Per supportare l’automedicazione, esistono prodotti specifici che possono aiutare a ridurre dolore, infiammazione e fastidio orale in generale. Questi rimedi, facilmente reperibili in tutte le nostre Farmacie e Parafarmacie e sul sito piumedical.it, sono pensati per intervenire su gengive arrossate, denti sensibili, piccole ulcere e fastidi temporanei post-intervento.

  • Elmex Dentifricio Sensitive Denti Sensibili: un dentifricio studiato per la cura quotidiana dei denti sensibili. La sua formula con fluoruro amminico rafforza lo smalto, protegge dalla carie e offre una protezione efficace per 24 ore se usato regolarmente. Garantisce una pulizia delicata ma profonda, aiutando a mantenere un’igiene orale ottimale.

Elmex Dentifricio Sensitive Denti Sensibili

  • Elmex Dentifricio Bimbi Bambini Protezione Carie 0-6 Anni: dentifricio pensato per proteggere i denti da latte dalla carie. La formula con fluoruro amminico crea una barriera protettiva di fluoruro di calcio, rende i denti più resistenti alla perdita minerale e favorisce la remineralizzazione. Adatto dall’eruzione del primo dente fino ai 6 anni, con un sapore gradevole senza aromi di frutta.

Elmex Dentifricio Bimbi Bambini Protezione Carie 0-6 Anni

  • Gum Ortho Cera Ortodontica: protegge la bocca dalle irritazioni causate da fili e punti metallici taglienti, aiutando a prevenire ulcerazioni dolorose su gengive, guance e mucose. I pezzi pretagliati permettono un’applicazione igienica e pratica, mentre lo specchietto incluso facilita un posizionamento preciso e comodo della cera trasparente.

Gum Ortho Cera Ortodontica

  • Curaprox Cs 5460 Ultra Soft Spazzolino: spazzolino progettato per un’igiene orale delicata, particolarmente indicato dopo interventi chirurgici. La sua testina compatta contiene 5.460 setole attive, che puliscono con dolcezza ma efficacia. Disponibile in varie colorazioni, unisce cura, precisione e comfort quotidiano.

Curaprox Cs 5460 Ultra Soft Spazzolino

  • Gum Trav-Ler 0,8 Scovolino Pro: scovolino progettato per un’igiene interdentale efficace e confortevole. Il design triangolare delle setole rimuove fino al 25% in più di placca, mentre il manico ergonomico, lungo, flessibile e antiscivolo, assicura massimo controllo. Il filo rivestito e le punte arrotondate proteggono gengive e smalto, e le setole trattate con clorexidina mantengono lo scovolino pulito tra un uso e l’altro. Il cappuccio salva-igiene facilita l’uso e protegge lo strumento, completando l’igiene di tutti gli spazi interdentali.

Gum Trav-Ler 0,8 Scovolino Pro

  • Clorexidina+ 0,20 Collutorio Trattamento Intensivo: una soluzione mirata per prevenire la proliferazione batterica nel cavo orale e combattere la placca, migliorando la salute gengivale e parodontale. Ideale per trattamenti intensivi, prima e dopo interventi odontoiatrici, e per portatori di protesi e apparecchi. Contiene l’innovativo sistema SPDD, che previene le discromie dentali.

Clorexidina+ 0,20 Collutorio Trattamento Intensivo

  • Alovex Protezione Attiva Collutorio: collutorio indicato per afte, stomatiti aftose e piccole lesioni della bocca, comprese quelle causate da apparecchi ortodontici o protesi. Agisce localmente senza provocare bruciore, formando un effetto protettivo sulle mucose, mentre acido ialuronico e aloe vera favoriscono la cicatrizzazione naturale delle lesioni. Pronto all’uso, sicuro anche in caso di ingestione accidentale.

Alovex Protezione Attiva Collutorio

  • Alovex Protezione Attiva Gel: pensato per proteggere e lenire piccole lesioni della bocca, afte e stomatiti aftose, comprese irritazioni causate da apparecchi ortodontici o protesi. Forma un film protettivo che isola la lesione riducendo dolore e rischio di irritazioni, mentre acido ialuronico e aloe vera favoriscono la naturale cicatrizzazione.

Alovex Protezione Attiva Gel

  • Alovex Protezione Attiva Spray Afte e Lesioni della Bocca: spray indicato per afte, stomatiti aftose e piccole lesioni della bocca, comprese quelle dovute ad apparecchi ortodontici, protesi o interventi chirurgici. Forma un film protettivo che riduce dolore e rischio di irritazioni, mentre acido ialuronico ad alto peso molecolare e aloe vera favoriscono la cicatrizzazione naturale. Senza alcool e non irritante, è adatto a adulti e bambini.

Alovex Protezione Attiva Spray Afte e Lesioni della Bocca

  • Giuliani Salva Alito Gusto Menta Forte: alimento in compresse masticabili studiato per contrastare la cattiva alitosi. Gli oli essenziali di menta e cardamomo, arricchiti con aroma di liquirizia, neutralizzano i cattivi odori e rinfrescano il cavo orale. Senza zuccheri, si assumono 1-2 compresse ogni volta che serve un alito fresco.

Giuliani Salva Alito Gusto Menta Forte

Concept per mal di denti e infiammazione gengivale: close up su donna che applica del ghiaccio sulla guancia

Rimedi casalinghi immediati per mal di denti e gengive infiammate

Quando il dolore è lieve e temporaneo, ci sono alcune strategie semplici ed efficaci per alleviarlo, anche se ci si trova in vacanza o lontani da farmacie e dentisti.

Sciacqui e risciacqui

Sia il sale che il bicarbonato di sodio sono rimedi casalinghi efficaci per alleviare il mal di denti, principalmente tramite risciacqui con acqua tiepida. Il sale aiuta a ridurre l’infiammazione e la proliferazione batterica. Il bicarbonato ha proprietà antibatteriche e neutralizzanti che possono lenire il dolore e le gengive infiammate

Per le afte o piccole ulcere, anche tisane tiepide non zuccherate, come camomilla o malva, possono avere un effetto calmante, se utilizzate come sciacqui.

Igiene orale delicata

Mantenere una corretta igiene orale è fondamentale, anche in presenza di fastidio. Usare spazzolini morbidi e dentifrici non abrasivi aiuta a ridurre l’irritazione. Il filo interdentale può essere usato con cautela solo nelle zone meno doloranti, evitando sfregamenti diretti sulle gengive infiammate.

Impacchi freddi

Per denti sensibili o gengive gonfie, un impacco freddo esterno sulla guancia può alleviare il dolore. Basta avvolgere un cubetto di ghiaccio in un panno pulito e applicarlo per 10–15 minuti alla volta.

⚠️ Si tratta di rimedi temporanei che non sostituiscono la visita da uno specialista.

Concept per mal di denti e infiammazione gengivale: illustrazione di cibi dolci e sigarette

Il consiglio di Più

Per proteggere denti, gengive e mucose orali e ridurre il rischio di peggiorare dolore e fastidi, ecco alcune indicazioni pratiche:

  • Fumo: il fumo irrita le gengive e rallenta la guarigione di eventuali ferite o ulcere. Le sostanze chimiche presenti nelle sigarette compromettono la microcircolazione della bocca, rendendo più lenta la riparazione dei tessuti e aumentando il rischio di infezioni.
  • Alimenti acidi, piccanti o molto caldi: limoni, pomodori, peperoncino o bevande bollenti possono intensificare il bruciore delle gengive e delle afte. Evitare questi alimenti temporaneamente aiuta a non irritare ulteriormente le mucose già sensibili.
  • Dentiere o apparecchi ortodontici: se provocano fastidio, potrebbero essere mal posizionati e, di conseguenza, causare sfregamento o abrasione. In questi casi è fondamentale comunicare al dentista ogni sintomo: piccoli aggiustamenti possono prevenire irritazioni croniche e dolore persistente.
  • Denti sensibili ai dentifrici mentolati: alcuni dentifrici a gusto intenso possono provocare bruciore o aumentare la sensibilità. In presenza di fastidi gengivali o dentali, è consigliabile scegliere dentifrici delicati, senza mentolo o specifici per denti sensibili.
  • Scarsa idratazione: la bocca secca favorisce irritazioni, infiammazioni e rallenta la guarigione delle piccole lesioni. Bere acqua regolarmente mantiene le mucose idratate e contribuisce al naturale processo di difesa della bocca.
  • Alcol e collutori aggressivi: soluzioni troppo alcoliche possono seccare le mucose e irritare gengive e lingua. Prediligere collutori specifici delicati o senza alcol, soprattutto in presenza di afte o gengive infiammate.
  • Stress e scarsa qualità del sonno: anche lo stress può favorire la comparsa di afte e aumentare la sensibilità orale. Dormire a sufficienza e cercare momenti di relax aiuta il sistema immunitario e il recupero dei tessuti orali.
  • Uso eccessivo di zuccheri e cibi appiccicosi: favorisce la proliferazione di batteri nella bocca, aumentando il rischio di carie e infiammazioni gengivali. Ridurre dolci e snack appiccicosi contribuisce a mantenere gengive e denti più sani.

Iscriviti alla newsletter!

  • Resta sempre aggiornato sulle novità
  • Ottieni sconti e promozioni
  • News e anteprime solo per gli iscritti

Intestino sano: i 5 errori che stai facendo e che dovresti evitare

Scopri quali sono e come correggere i 5 errori più comuni che mettono a rischio la salute intestinale. Consigli pratici dei farmacisti Più Medical per ritrovare regolarità e benessere.

Prostata e benessere maschile: i rimedi più efficaci

Scopri i rimedi naturali e i consigli dei farmacisti Più Medical per proteggere la prostata e il benessere maschile.

Colesterolo: le 10 domande più frequenti e le risposte dei nostri farmacisti

Scopri le 10 domande più richieste sul colesterolo e le risposte dei Farmacisti Più Medical.