Magazine Più Medical

SOS Sorriso: i rimedi per proteggerlo e mantenerlo sano

Concept per mal di denti e infiammazione gengivale: close up su sorriso di donna

I migliori rimedi per il mal di denti e l’infiammazione delle gengive

Fastidio e infiammazione del cavo orale sono problemi piuttosto comuni, che coinvolgono bambini e adulti. Spesso compaiono in forma leggera, come ad esempio dopo aver mangiato determinati cibi oppure dopo interventi semplici come estrazioni di denti del giudizio e, ancora, a seguito di pulizie dentali approfondite. In questi casi, piccoli accorgimenti e rimedi di automedicazione possono alleviare il dolore e ridurre l’irritazione.

È importante ricordare però che, se il dolore persiste per più di qualche giorno, se compare gonfiore marcato, febbre o sanguinamento intenso, è fondamentale contattare il proprio medico di base o direttamente il dentista. La bocca è delicata e i problemi possono evolvere rapidamente se trascurati.

Oltre ai denti e alle gengive, il fastidio può coinvolgere lingua, pareti della bocca e palato. Anche piccole irritazioni su queste superfici possono essere fastidiose, soprattutto durante i pasti o quando si parla. Vediamo insieme come trattare i fastidi orali e i prodotti consigliati dai farmacisti Più Medical.

Dolore e i fastidi gengivali

I fastidi orali non derivano sempre da carie o problemi gravi. Ecco alcune situazioni comuni che possono provocare dolore o irritazione:

Denti da latte caduti o emergenti

Nei bambini, la caduta dei denti da latte o l’emergere dei denti permanenti può provocare fastidio localizzato, gonfiore gengivale o sensibilità durante la masticazione. Il dolore di solito è leggero, intermittente e spesso accompagnato da gengive leggermente arrossate.

Gengive irritate o traumatizzate

Sfregamenti eccessivi con lo spazzolino o l’uso di fili interdentali aggressivi possono causare gengive arrossate, gonfie e doloranti. Anche l’uso di apparecchi ortodontici o protesi può provocare piccoli sfregamenti sulla mucosa.

Afte e piccole ulcere

Le afte sono piccole lesioni superficiali che compaiono su gengive, lingua o pareti della bocca. Provocano bruciore o dolore, soprattutto quando si mangiano alimenti acidi o piccanti. Di solito guariscono spontaneamente in una o due settimane, ma i rimedi locali possono alleviare il fastidio.

Sensibilità dentale

Alcuni denti possono diventare più sensibili a caldo, freddo o dolci a causa di smalto sottile, retrazione gengivale o microlesioni. Questo tipo di fastidio si manifesta come dolore rapido e acuto, spesso al contatto con cibi o bevande.

I prodotti consigliati da Più Medical per alleviare dolore ai denti e fastidio orale

Per supportare l’automedicazione, esistono prodotti specifici che possono aiutare a ridurre dolore, infiammazione e fastidio orale in generale. Questi rimedi, facilmente reperibili in tutte le nostre Farmacie e Parafarmacie e sul sito piumedical.it, sono pensati per intervenire su gengive arrossate, denti sensibili, piccole ulcere e fastidi temporanei post-intervento.

Rimedi casalinghi immediati per mal di denti e gengive infiammate

Quando il dolore è lieve e temporaneo, ci sono alcune strategie semplici ed efficaci per alleviarlo, anche se ci si trova in vacanza o lontani da farmacie e dentisti.

Sciacqui e risciacqui

Sia il sale che il bicarbonato di sodio sono rimedi casalinghi efficaci per alleviare il mal di denti, principalmente tramite risciacqui con acqua tiepida. Il sale aiuta a ridurre l’infiammazione e la proliferazione batterica. Il bicarbonato ha proprietà antibatteriche e neutralizzanti che possono lenire il dolore e le gengive infiammate

Per le afte o piccole ulcere, anche tisane tiepide non zuccherate, come camomilla o malva, possono avere un effetto calmante, se utilizzate come sciacqui.

Igiene orale delicata

Mantenere una corretta igiene orale è fondamentale, anche in presenza di fastidio. Usare spazzolini morbidi e dentifrici non abrasivi aiuta a ridurre l’irritazione. Il filo interdentale può essere usato con cautela solo nelle zone meno doloranti, evitando sfregamenti diretti sulle gengive infiammate.

Impacchi freddi

Per denti sensibili o gengive gonfie, un impacco freddo esterno sulla guancia può alleviare il dolore. Basta avvolgere un cubetto di ghiaccio in un panno pulito e applicarlo per 10–15 minuti alla volta.

⚠️ Si tratta di rimedi temporanei che non sostituiscono la visita da uno specialista.

Il consiglio di Più

Per proteggere denti, gengive e mucose orali e ridurre il rischio di peggiorare dolore e fastidi, ecco alcune indicazioni pratiche:

Exit mobile version