Quando arriva l’estate, con il suo sole brillante, le giornate all’aria aperta e i pomeriggi al mare o in piscina, pensiamo subito a crema solare, cappellini e vestiti leggeri. Eppure, per proteggere davvero la pelle dei bambini – così delicata, vulnerabile e meritevole di cure speciali – queste attenzioni potrebbero non essere sufficienti.
Con il caldo e il sole, infatti, la pelle dei più piccoli tende a diventare più secca, arrossata o soggetta a irritazioni. Non è un caso: la pelle infantile è strutturalmente diversa da quella degli adulti. E anche se a volte sembrano “resistenti a tutto”, in realtà hanno bisogno di una protezione pensata proprio per loro.
A partire dai primi mesi di vita, è fondamentale prestare attenzione: le linee guida internazionali e il Ministero della Salute raccomandano di non esporre al sole diretto i bambini sotto i 6 mesi. È proprio per questo che, in questa fascia d’età, non si parla ancora di crema solare: l’indicazione è quella di evitare del tutto l’esposizione e di proteggere i neonati con ombra, abbigliamento adeguato e idratazione.
In questo articolo, i farmacisti Più Medical approfondiscono perché è così importante prendersi cura della pelle dei bambini in estate, quali accorgimenti fanno davvero la differenza e quali sono i prodotti più adatti. In più, troverai alcuni consigli pratici da mettere subito in valigia… o nella borsa per il parco giochi!
Perché la pelle di lattanti e bambini è più delicata e perché va protetta
Partiamo dalle basi. La pelle dei neonati e dei bambini ha caratteristiche ben precise che la rendono più esposta agli effetti del sole, del caldo e della disidratazione. Prima di tutto, è più sottile. Questo significa che lo strato corneo, cioè lo strato più esterno della pelle, è meno spesso e meno efficace come barriera protettiva.
In più, la produzione di sebo e sudore nei più piccoli è ancora ridotta: il film idrolipidico che negli adulti protegge naturalmente la pelle non è ancora ben formato. Di conseguenza, la loro cute tende a disidratarsi più facilmente e fatica a difendersi da aggressioni esterne, come raggi UV, vento, sabbia, sale e cloro.
Un altro punto importante è la pigmentazione. La melanina, il pigmento che ci protegge dalle radiazioni solari, è presente in quantità minore nei bambini piccoli. Questo li rende molto più sensibili ai danni dei raggi UVA e UVB, con il rischio concreto di scottature anche dopo pochi minuti di esposizione.
E non si tratta solo di un fastidio momentaneo. Le scottature solari nei primi anni di vita possono aumentare il rischio di problemi cutanei futuri, anche importanti. È per questo che la protezione solare per i bambini non è un’opzione, ma una vera e propria necessità.
I prodotti consigliati dai farmacisti Più Medical per proteggere la pelle dei bambini dal sole
Quando si sceglie un prodotto per la pelle dei più piccoli, non basta che “sia per bambini”. È fondamentale optare per formulazioni specificamente testate per la loro pelle, con ingredienti delicati, dermatologicamente controllati e possibilmente privi di profumazioni aggressive, alcol o conservanti potenzialmente irritanti. Creme solari con filtri fisici (non chimici), detergenti ultra-delicati, doposole lenitivi e idratanti leggeri sono tutti alleati preziosi. Vediamo insieme le nostre proposte.
- La Roche-Posay Anthelios Solare Bambino Gel Pelle Bagnata SPF50+: pensato per la pelle delicata dei bambini, anche quando è bagnata. Si applica facilmente, resiste all’acqua e protegge dai raggi UVA+UVB. Dermatologicamente testato, è l’alleato ideale per un’estate sicura sotto il sole.
- La Roche-Posay Anthelios Spray UVMune Bambino 50+: protegge la pelle fragile dei più piccoli, anche quella a tendenza atopica. Ultraresistente e invisibile sulla pelle, difende anche dagli UVA ultra-lunghi. Facile da applicare, testato dai dermatologi e approvato dai genitori. Per giornate al sole senza pensieri, con la sicurezza La Roche-Posay.
- Bionike Defence Sun Baby&Kid Latte Spray Corpo SPF50+: studiato per la pelle delicata dei bimbi: protegge dai raggi UVA, UVB e IR, supportando naturalmente la rigenerazione cutanea. Texture leggera, lascia la pelle asciutta, testato anti-sabbia e resistente all’acqua. Niente profumo, niente conservanti: solo sicurezza e dolcezza sulla pelle, anche la più sensibile.
- Eucerin Sun Kids Spray Protezione Solare 50+: lo spray solare studiato per bambini dai 6 mesi in su, anche con dermatite atopica. Offre una protezione molto alta contro UVA, UVB e luce HEVIS grazie all’Advanced Spectral Technology. Lenisce, idrata e difende le cellule cutanee. Niente profumo, solo sollievo e sicurezza per giocare spensierati sotto il sole!
- Defence Sun Baby&Kid latte doposole: formula specifica per lenire la pelle delicata e sensibile dei bambini. Attenua gli arrossamenti e dona immediata freschezza e sollievo. Con esclusivo complesso NBCS (niacinamide, betaina di glicina, carnosina, sechium edule) contribuisce a promuovere i meccanismi naturali di riparazione del DNA cutaneo, attenuando gli effetti dannosi della foto-esposizione. Applicare su viso e corpo dopo la detersione. Evitare il contatto con gli occhi. Uso esterno.
- Eau Thermale Avene Latte Ristrutturante Doposole: lenisce e idrata istantaneamente la pelle sensibile accaldata dopo l’esposizione al sole. Adatto a tutta la famiglia, adulti e bambini a partire dai 2 anni di età. Fornisce al viso e al corpo un’idratazione a lungo fino a 48 ore. La sua consistenza cremosa e fondente offre una piacevole sensazione di intensa freschezza. Ricco in Acqua termale Avène e arricchito con antiossidanti e olio di jojoba ristrutturante, lenisce la pelle e la avvolge in un profumo delicato. Applicare generosamente sulla pelle pulita e asciutta del viso e/o del corpo dopo qualsiasi esposizione al sole.
Il consiglio in Più
Oltre alla scelta dei prodotti giusti, ci sono alcune buone abitudini che possono fare la differenza nella routine estiva dei più piccoli, a partire dai 6 mesi.
- Inizia con la prevenzione: al mare, al lago, in montagna ma anche in città, anche se si resta all’ombra, i raggi UV riflessi dall’acqua, dalla sabbia, dalle rocce o dall’asfalto arrivano comunque sulla pelle. Quindi, protezione sempre, anche nelle giornate nuvolose. La crema solare va applicata almeno 15-20 minuti prima dell’esposizione e rinnovata ogni due ore, soprattutto dopo i bagni o se il bambino suda molto.
- Vestirli in modo strategico è un altro trucco utile: meglio scegliere tessuti leggeri ma a trama fitta, possibilmente in cotone o lino, che lascino traspirare la pelle ma offrano anche una protezione meccanica. Esistono anche indumenti con protezione UV integrata, ideali per chi trascorre molto tempo in spiaggia o in piscina.
- Occhio poi alla temperatura: evita di esporre i bambini al sole diretto tra le 11 e le 16, quando i raggi UV sono più intensi. Scegli zone ombreggiate o crea un angolo fresco con un ombrellone.
- Dopo l’esposizione al sole, è il momento di una detersione delicata per eliminare sudore, sabbia, cloro o salsedine: meglio un detergente oleoso o un latte lavante, da risciacquare con acqua tiepida. Asciuga la pelle tamponando, senza sfregare, e applica subito un prodotto idratante o un doposole formulato per bambini, per mantenere la pelle morbida ed elastica.
- Infine, ricorda di prestare attenzione anche alle zone “nascoste”: orecchie, dorso dei piedi, dietro le ginocchia. Sono spesso dimenticate, ma altrettanto esposte.