Osservatorio Grana Padano: a Natale attenzione a consumo zuccheri

Data:

In tavola panettone, pandoro, cioccolato e dolci in genere
Roma, 4 dic. (askanews) – Si avvicinano le feste di Natale e il consumo di alimenti aumenta di circa il 30% e più dolci vuol dire più zuccheri. Il panettone tradizionale contiene 32 grammi di zucchero per ogni 100g; il pandoro classico 28 grammi di zucchero ogni 100 grammi; il cioccolato al latte 52 grammi di zucchero ogni 100g. Per di più gli italiani consumano, nel corso dell’anno, più zuccheri semplici rispetto a quanto raccomandato dalle autorità sanitarie. Lo sottolinea uno studio dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano che ha valutato le abitudini alimentari di 5.400 adulti italiani (58% femmine, 42% maschi) e, in particolare, il consumo di dolciumi. Dallo studio emerge che l’energia introdotta quotidianamente derivata da zuccheri semplici (tra quelli naturalmente presenti negli alimenti e quelli aggiunti in preparazioni e bevande) corrisponde a circa il 20% mentre i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) raccomandano una quota inferiore al 15%. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’energia derivata dagli zuccheri aggiunti non dovrebbe superare il 10% dell’energia quotidiana, auspicando un’ulteriore riduzione al 5%. Questi i dolci preferiti dagli italiani, secondo il campione dell’Osservatorio: il 77% degli intervistati consuma frequentemente tiramisù, budini, torte farcite con crema, panna e cioccolato; il 57% consuma regolarmente merendine, brioches e croissant. Il gelato è il dolce preferito (solo il 13% del campione non lo consuma), mentre il cioccolato è per frequenza il dolce più consumato: il 7% degli intervistati tutti i giorni, il 16% da 2 a 4 volte a settimana; il 15%, invece, lo consuma una volta sola a settimana. Gli esperti dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano raccomandano di leggere attentamente i valori nutrizionali specificati nelle etichette dei prodotti alimentari, nelle quali sono indicati sia i carboidrati (intesi come zuccheri contenuti naturalmente negli alimenti), sia gli zuccheri (intesi come zuccheri liberi, cioè aggiunti al preparato). Su questi ultimi va posta maggiore attenzione perché è soprattutto il loro consumo che deve essere moderato.
Fonte: askanews.it

Iscriviti alla newsletter!

  • Resta sempre aggiornato sulle novità
  • Ottieni sconti e promozioni
  • News e anteprime solo per gli iscritti

Scopri la salute delle tue vene in farmacia con il test di insufficienza venosa

La salute delle tue gambe è fondamentale! Presso le farmacie Più Medical, puoi effettuare il test di insufficienza venosa. Scopri di più!

Estate rovente? 8 fastidi da evitare e gestire con i consigli dei nostri farmacisti

Scopri come affrontare punture, scottature, disidratazione e altri fastidi estivi con i consigli pratici dei farmacisti Più Medical

I 7 must-have estivi da tenere sempre pronti per risolvere i piccoli imprevisti dei bambini

L’estate è bellissima… ma piena di piccoli imprevisti, soprattutto per chi viaggia con i bambini! Scopri i prodotti da avere sempre con te e i consigli dei nostri farmacisti.