Neonatologi: nascono sempre meno bambini, allarme denatalità in Italia

Data:

Mosca: numero nettamente inferiori alle morti, come in guerra

Roma, 22 nov. (askanews) – “In Italia nascono sempre meno bambini, un numero nettamente inferiore rispetto ai decessi (464.000 nati per 647.000 morti – Istat 2017), meno anche rispetto agli anni della prima e seconda Guerra Mondiale. Perdiamo ogni anno circa 180.000 persone, è come se città come Modena o Reggio Calabria fossero azzerate”. Lo ha detto il presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), Fabio Mosca, in occasione del Convegno “Indagine Famiglie 2.0”, tenutosi Roma, alla Città del Vaticano.

“L’Italia è tra i paesi che fanno meno figli al mondo. L’indice di fecondità (numero di figli per donna in età fertile) è 1,34, siamo con la Spagna il fanalino di coda in Europa. Secondo le ultime previsioni Eurostat, sulla base dei trend attuali, nel 2050 nasceranno appena 375 mila bambini, il rischio è che la famiglia italiana sarà completamente ridefinita: tre quinti dei nostri bambini non avrà fratelli, cugini, zie e zii; solo genitori, nonni e bisnonni. Stiamo diventando un Paese con prevalenza della popolazione anziana: già oggi per 161 persone di età maggiore di 64 anni, ci sono solo 100 bambini di età inferiore a 15 anni. Di questo passo il welfare diventerà insostenibile, già oggi il rapporto tra la popolazione in età inattiva su quella attiva è del 55%. Bisogna invertire questa tendenza, incentivando innanzitutto la natalità e per farlo occorre ricostruire un tessuto sociale e delle facilitazioni per le famiglie, che oggi in Italia non sono sufficienti. Non è un caso che nelle regioni del Sud ormai da più di 10 anni la natalità sia più bassa che al nord”, ha aggiunto Mosca.

“La questione non è solo economica ma anche culturale. Il problema vero è che l’Italia non è neonato (e bambino) – centrica, il figlio è visto come un vincolo, un limite alla libertà, all’autonomia e all’affermazione personale, il nuovo stile di vita è individuale, “child free”. Ma una società senza figli è una società senza futuro. Non basta ridare autonomia ai giovani e renderli indipendenti prima, togliendo incertezza e precarietà, creando prima le condizioni per favorire decisioni familiari riproduttive. Non basta migliorare le politiche per la conciliazione tra casa e lavoro, rendendo l’organizzazione più adatta alle madri lavoratrici e offrendo asili e servizi numericamente ed economicamente adeguati. È ormai non più rimandabile adottare politiche che previlegino le donne, garantendo lavoro e stabilità, partendo dalla consapevolezza che oggi le donne che lavorano fanno più figli”, ha sottolineato.

Fonte: askanews.it

Iscriviti alla newsletter!

- Resta sempre aggiornato sulle novità

- Ottieni sconti e promozioni

- News e anteprime solo per gli iscritti

Come scegliere la protezione solare: tutto quello che devi sapere

Scopriamo insieme ai farmacisti Più Medical la protezione solare più adatta per evitare scottature, eritemi solari e danni permanenti alla pelle.

Il controllo del peso secondo gli esperti: i consigli di salute dei farmacisti Più Medical

Per scoprire la chiave di una vita sana e di una salute ottimale, bisogna tenere a mente che il controllo del peso è fondamentale. Approfondiamo l'argomento insieme ai farmacisti Più Medical.

Tea Tree Oil: un prezioso ingrediente naturale per prenderti cura di te

Approfondiamo il mondo degli oli essenziali, iniziando da uno dei più versatili e ricco di proprietà: il Tea Tree Oil! I farmacisti Più Medical ci illustrano i suoi innumerevoli benefici per la cura della pelle, dei capelli e della salute orale e intima.