L’autunno di buon occhio! Rimedi utili contro la secchezza oculare

Data:

Le lacrime, sono sostanze oleose composte da acqua, muco, proteine, anticorpi e lipidi.

La loro funzione è quella di mantenere gli occhi idratati, aumentando così la loro resistenza alle infezioni e contribuiscono a ridurre possibili attriti dovuti alla presenza di corpi estranei.

La secchezza oculare è uno dei disturbi principali che accomuna chiunque faccia un uso eccessivo di computer, tablet e smartphone;o chi soffre di ridotta lubrificazione naturale dell’occhio causa l’incapacità di chiudere completamente le palpebre o per la permanenza in ambienti poco umidi, oppure l’utilizzo di alcuni farmaci.

Qualunque sia la causa, il problema può comportare:

  • bruciore,
  • arrossamento,
  • sensazione di corpo estraneo dentro all’occhio,
  • difficoltà ad indossare lenti a contatto.

I rimedi?

L’utilizzo di colliri idratanti, lubrificanti o ristrutturanti, sia a base di estratti naturali come Camomilla e Malva sia a base di Acido Ialuronico, utilizzati in modo continuo e per un periodo più o meno lungo a secondo della necessità, possono aiutare ad alleviare questi fastidi.

 

La nostra Farmacista

Emanuela B.

Iscriviti alla newsletter!

  • Resta sempre aggiornato sulle novità
  • Ottieni sconti e promozioni
  • News e anteprime solo per gli iscritti

Memoria e concentrazione: i rimedi naturali che fanno la differenza

Il cambio di stagione può mettere alla prova memoria e concentrazione…. Ma solo se non conosci i prodotti e le strategie consigliate dai farmacisti Più Medical!

Rientro dalle vacanze estive: preparare corpo e mente con l’aiuto dei nostri farmacisti

Scopri i consigli dei farmacisti Più Medical e i prodotti più utili ad affrontare con energia il rientro dalle vacanze e il cambio di stagione.

Fermenti lattici in estate: perché sono un alleato prezioso

Estate e caldo non sono ancora finiti! Che tu sia appena rientrato o stia per partire per le vacanze, i fermenti lattici possono aiutarti a proteggere e riequilibrare il tuo intestino. Approfondisci qui.