Magazine Più Medical

Colesterolo: le 10 domande più frequenti e le risposte dei nostri farmacisti

Concept per colesterolo: Mani che tengono un finto cuore di plastica stilizzato

Sempre più spesso, quando le persone entrano in Farmacia o in Parafarmacia, ci chiedono informazioni sul colesterolo: che cos’è, perché si alza, come lo si può controllare e quali sono i rimedi più efficaci. Per fare un po’ di chiarezza, abbiamo raccolto le 10 domande più richieste sul colesterolo e le risposte dei Farmacisti Più Medical.

1. Che cos’è il colesterolo?

Il colesterolo è una sostanza grassa (lipide) presente nel sangue e in tutte le cellule del corpo. Serve per produrre ormoni, vitamina D e sostanze utili alla digestione; quindi, è fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo. Una parte viene prodotta dal fegato, mentre il resto deriva dall’alimentazione. Il problema nasce quando la quantità di colesterolo nel sangue supera i livelli considerati sicuri.

2. Qual è la differenza tra colesterolo buono e cattivo?

Esistono due principali tipi di colesterolo:

Mantenere un equilibrio tra HDL e LDL è essenziale per la salute cardiovascolare.

3. Quali sono i valori ideali di colesterolo?

I valori di riferimento possono variare leggermente a seconda dei laboratori, ma in generale:

Un semplice esame del sangue permette di tenere sotto controllo questi valori e, se necessario, intervenire tempestivamente.

4. Quali sono le cause del colesterolo alto?

Il colesterolo alto può dipendere da diversi fattori:

Spesso si tratta di una combinazione di più elementi, motivo per cui è importante valutare la situazione con il medico o il farmacista.

5. Il colesterolo alto dà sintomi?

No, il colesterolo alto non provoca sintomi evidenti. Può restare silente per anni, finché non causa conseguenze più gravi come l’aterosclerosi o, nei casi peggiori, infarto e ictus. Per questo motivo è essenziale fare controlli periodici, anche in assenza di disturbi. Una semplice analisi del sangue può fare la differenza.

6. Come si diagnostica il colesterolo alto?

La diagnosi si effettua tramite esame del sangue a digiuno. Il medico o il farmacista può consigliare la frequenza dei controlli in base all’età, allo stile di vita e alla presenza di fattori di rischio come ipertensione o familiarità. In tutte le farmacie Più Medical è possibile effettuare l’autoanalisi del sangue, che in pochi minuti restituisce dei valori importanti, tra i quali colesterolo (HDL, LDL).

👉🏻 Prenota l’autoanalisi del sangue all’interno del punto vendita più vicino a te, cliccando QUI!

7. L’alimentazione è sempre causa di un innalzamento del colesterolo?

Non sempre. Anche se la dieta influisce molto, esistono forme ereditarie di ipercolesterolemia che prescindono dall’alimentazione. In questi casi il corpo produce una quantità eccessiva di colesterolo, indipendentemente da cosa si mangia. Per questo motivo è utile associare uno stile di vita sano a controlli regolari, per individuare eventuali predisposizioni.

8. Come posso abbassare il colesterolo in modo naturale?

La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, uno stile di vita equilibrato e qualche supporto naturale possono aiutare a migliorare i valori HDL e LDL.

Le prime regole da seguire sono semplici:

9. Quando serve assumere integratori o farmaci?

Quando le modifiche allo stile di vita non bastano, il medico di base o lo specialista può consigliare integratori specifici o farmaci ipolipemizzanti (come le statine). Vediamo insieme gli integratori consigliati dai Farmacisti Più Medical.

10. Quanto tempo serve per abbassare il colesterolo?

I tempi possono variare da persona a persona. In genere, seguendo uno stile di vita corretto, i primi risultati si vedono dopo 3-6 mesi. Ciò che conta è la costanza: il colesterolo non si “cura” una volta per tutte, ma si gestisce nel tempo.

Il consiglio in Più

Oltre ai consigli già citati, ci sono alcune buone abitudini che possono fare la differenza:

Ricordiamo che la prevenzione resta il miglior trattamento: piccoli cambiamenti quotidiani possono avere un grande impatto sulla salute cardiovascolare.

Exit mobile version